Skip to main content

Inaugurato il fondo musicale “Bartolucci” con un concerto al Museo della Pace

Il rinvenimento dell’intero corpus musicale manoscritto di Adelelmo Bartolucci (Pergola 1852- Pergola 1938) è stato frutto di quattro anni di ricerca e ora, grazie alla squisita e sensibile generosità della famiglia Amirante, discendente ed erede del musicista, tutta l’opera del maestro è presente nel Museo della Pace:  le sue cinque opere Zingara di Granata, Giordano Bruno, Lyna, Deidda e Faublas sono finalmente a disposizione per una lettura storico-critica adeguata e, si spera, prossima, trascrizione. Il prof. Andrea Zepponi, direttore dell’archivio musicale del Museo, ha inaugurato la felice acquisizione da parte del fondo musicale cui si accompagna la generosa donazione da parte della famiglia Amirante (in primis la Sig.ra Maria Luisa Bartolucci discendente, nipote diretta di Adelelmo) del pianoforte di ottima costruzione Playel ceduto dal grande Pietro Mascagni, allora direttore del Conservatorio Rossini di Pesaro al Bartolucci, con tanto di targa originale commemorativa, e diversi altri oggetti che contestualizzano il pezzo storico in un ricreato angolo ottocentesco del Museo. Ma c’è di più: tra questi oggetti trovano posto cimeli di assoluta curiosità appartenuti a un altro grande nome della città di Pergola (PU), quello della cantante lirica Virginia Colombati (1863-1956) il cui padre, Giulio Pompeo Colombati (1836-1916), compositore e cantante egli stesso, fu primo maestro di Adelelmo Bartolucci e compose  una raccolta di arie cameristiche con accompagnamento di pianoforte; il mandolino della figlia Virginia, di fattura napoletana, il suo scialle a perline di vetro nere con borsetta analoga restaurati insieme a varie masserizie dell’epoca. Questo angolo museale del piano terra del museo (che ne consta di cinque pieni di ricchezze e documenti inestimabili) non poteva essere più interessante. Tutto da visitare. La parte bibliotecaria dell’archivio comprende edizioni musicali, monografie ed enciclopedia su argomento musicale e una sterminata collezione di dischi.

Continua a leggere

Presentazione del libro "Don Chisciotte a Montepulciano e la nascita del Cantiere" con un concerto dedicato a Maria Luisa Bartolucci

Alle ore 18, si è svolta la presentazione del libro, a opera dell’autore, Andrea Zepponi, Don Chisciotte a Montepulciano e la nascita del Cantiere (My Monkey, Bologna 2023) cui è seguito un concerto dedicato a Maria Luisa Bartolucci, pronipote del maestro, presso la sede degli STATI UNITI DEL MONDO e del MUSEO DELLA PACE in cui si trovano oggi i manoscritti della musica ritrovata e altri preziosi cimeli.
Al concerto, dedicato ai Bartolucci, cui hanno assistito Simonetta e Federico Amirante, figli della Sig.ra Maria Luisa, è stata eseguita,  dalle  voci  liriche del soprano Anna Corvino e del baritono Felice Tenneriello affiancate dal pianista Francesco Pareti,  una scelta di sei liriche da camera del musicista Giulio Pompeo Colombati (1836-1916) e di due brani, uno vocale e uno pianistico, di Adelelmo Bartolucci (1852-1938) entrambi miusicisti compositori di Pergola (PU); le loro musiche sono state ritrovate grazie alle ricerche quadriennali del prof. Zepponi, il quale ha eseguito un notturno di Bartolucci per pianoforte a conclusione della serata.

Continua a leggere

Appello per la custodia del Creato

Gli Stati Uniti del Mondo hanno svolto un evento con la partecipazione delle principali associazioni ambientaliste dell’America latina. In questa occasione è stato lanciato un Appello per la salvaguardia del creato e la tutela delle biodiversità. Particolare attenzione è stata rivolta alla deforestazione in Amazzonia.

 

 

Il Segretario Generale Michele Capasso intervistato a “Porta a Porta”

Il Segretario Generale degli Stati Uniti del Mondo prof. Michele Capasso è stato intervistato nel corso della trasmissione “Porta a Porta” del 2 novembre 2023 condotta da Bruno Vespa.
In questa occasione, parlando di Gustavo Rol, il Segretario Generale Capasso ha ricordato l’incontro e l’amicizia con Rol ed il suo appello ai giovani per gli Stati Uniti del Mondo.

Continua a leggere

Conferenza Open Science Hub

Si è svolta presso il Museo della Pace la Conferenza “OPEN SCIENCE HUB” organizzata da “Phenomena Hub” presieduta dal dott. Raffaele Sperandeo.
La conferenza Open Science Hub si è conclusa con un weekend durante la settimana internazionale della ricerca, durante il quale sono state presentate le conclusioni tratte dai gruppi di lavoro, interventi di ospiti speciali e poster. 
L'obiettivo finale è quello di riconoscere il valore scientifico della ricerca in psicoterapia attraverso la promozione della cultura dell'Open Science e la diffusione di informazioni relative alla sua pratica, ai suoi strumenti e all'utilizzo di questi ultimi. 
Oltre che gli interventi da parte dei portavoce dei gruppi di lavoro e il relativo dibattito, tale evento ha visto anche la presentazione di posters di ricerca e l'intervento di special-guests internazionali. 
Di particolare interesse la sessione dedicata all”Ecopsicologia”.
Il Segretario Generale Capasso è intervenuto illustrando il rapporto tra la psicologia di comunità, l’ecopsicologia e gli Stati Uniti del Mondo.

Continua a leggere