Nel 1996 gli Stati Uniti del Mondo con la Fondazione Mediterraneo hanno istituito il Premio Mediterraneo (con le sue molteplici categorie) che annualmente viene assegnato a personalità del mondo politico, culturale e artistico che hanno contribuito, con la loro azione, a ridurre le tensioni e ad avviare un processo di valorizzazione delle differenze culturali e dei valori condivisi nell'area del Grande Mediterraneo. Oggi questo Premio è considerato uno dei più prestigiosi riconoscimenti a livello mondiale.
Il notaio Ennio de Rosa ha ricevuto il “Premio Mediterraneo Medaglia d’Onore per le Istituzioni - 2022”. La cerimonia si è svolta a Napoli nella sede degli “Stati Uniti del Mondo”. Il prestigioso riconoscimento, consistente nell’opera “Totem della Pace” dello scultore Mario Molinari, è stato consegnato dal Segretario generale Michele Capasso e dal Presidente del Comitato Internazionale Massimo Pica Ciamarra.
Il professor Patrizio Bianchi – Ministro dell’Istruzione della Repubblica Italiana – ha ricevuto il “Premio Mediterraneo per l’educazione alla sostenibilità - 2022”. La cerimonia si è svolta a Pescasseroli in presenza di autorità politiche, istituzionali, religiose e militari e – soprattutto – di tanti alunni delle scuole. “Sono onorato per questo Premio che condivido con tutti coloro che mi hanno sostenuto nell’affermare l’educazione alla sostenibilità come pilastro fondamentale per il futuro dei giovani. Condivido e sostengo il programma dedicato alla conversione ecologica degli Stati Uniti del Mondo: un’azione che con grande lungimiranza è stata intrapresa all’inizio degli anni ’90 del secolo scorso quando pochi richiamavano l’attenzione sull’urgenza di salvaguardare il pianeta”, ha affermato il Ministro Bianchi ricevendo il riconoscimento dal Segretario Generale Michele Capasso.
Si è svolta alla Farnesina la cerimonia di consegna del "Premio Mediterraneo Diplomazia" attribuito all'Ambasciatore Moez Sinaoui. Il riconoscimento è stato consegnato dalla senatrice Stefania Craxi, Presidente della Commissione Esteri del Senato della Repubblica Italiana, e dal prof. Michele Capasso, Segretario Generale degli Stati Uniti del Mondo e Presidente della Fondazione Mediterraneo. Presenti alla cerimonia:
Inigo Lambertini, Ambasciatore - Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica;
Manuela Ruosi, Capo Ufficio I° Cerimoniale Diplomatico della Repubblica;
Abdelkrim Touahria, Ambasciatore d'Algeria in Italia;
Enas Mekkaury, Capo della Missione della Lega degli Stati Arabi in Italia;
Alfredo Conte, Ministro Plenipotenziario - Direttore centrale per i Paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente;
Raimondo De Cardona, già Ambasciatore d'Italia in Tunisia;
Fabrizio Saggio, Ambasciatore d'Italia in Tunisia;
Leila El Houssi, docente di storia del'Africa - Università "La Sapienza";
Gualsiero Zamperini, Console della Tunisia a Firenze.