Skip to main content

Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne

Gli “STATI UNITI DEL MONDO” con le sezioni autonome “FONDAZIONE MEDITERRANEO” e “KIMIYYA” celebrano in vari Paesi, come ogni anno il 25 novembre, la “Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne” ufficializzata dalle Nazioni Unite nel 1999.
“La data del 25 novembre – sottolinea il Segretario Generale Michele Capasso – fu scelta per commemorare la vita, l’attivismo e soprattutto il coraggio di 3 sorelle: Patria, Maria Teresa e Minerva Mirabal, anche soprannominate ‘mariposas’, ovvero farfalle, che hanno combattuto per la libertà del loro paese: la Repubblica Dominicana, che durante gli anni ‘40 e ’50 era stretta nella morsa della dittatura del generale Rafael Trujilo. Le sorelle Mirabal decisero di impegnarsi nell’attivismo politico denunciando gli orrori e i crimini dalla dittatura. Ma il 25 novembre 1960 le tre sorelle ‘mariposas’ vennero torturate e uccise dai sicari di Trujillo. L’indignazione per la loro morte sollevò un moto di orrore sia in patria che all’estero, ponendo l’attenzione internazionale sul regime dominicano e sulla cultura ‘machista’ che non tollerava di riconoscere alle donne l’occupazione di uno spazio pubblico e politico. È nel ricordo di Patria, Maria Teresa e Minerva che ogni 25 novembre si inaugura un periodo di 16 giorni dedicato all’attivismo contro la violenza di genere, che si conclude il 10 dicembre con la Giornata Internazionale dei diritti Umani”.
In quest’anno, funestato dalle guerre e dagli eventi estremi, gli “STATI UNITI DEL MONDO” chiedono a tutti di “fare cordata” per assicurare il rispetto della dignità umana delle donne e, soprattutto, per evitare i femminicidi che infestano tutte le società.

Continua a leggere

II presidente EFPA Christoph Steinebach nominato Ambasciatore degli Stati Uniti del Mondo

Come previsto dai regolamenti statutari, iI presidente dei rappresentanti delle associazioni di psicologi dei vari Paesi europei riuniti nell’”EFPA” (European Federation of of Psychologists’ Associations) - aderenti quali membri fondatori agli Stati Uniti del Mondo - è stato nominato “Ambasciatore” nel corso di una cerimonia svoltasi presso la sede di Napoli.
L’atto di nomina è stato sottoscritto dal Segretario generale prof. Michele Capasso e dal presidente dell’EFPA prof. Christoph Steinebach.

Continua a leggere

Il Council dell’”EFPA” riunito agli Stati Uniti del Mondo

I rappresentanti delle associazioni di psicologi di 37 Paesi europei riuniti nell’”EFPA” (European Federation of of Psychologists’ Associations)  - hanno riunito il loro “council” presso la sede degli Stati Uniti del Mondo. In questa occasione hanno aderito come “membri fondatori” ratificando la “Costituzione degli Stati Uniti del Mondo”.
L’atto è stato sottoscritto dal Segretario generale prof. Michele Capasso - che ha presentato ai partecipanti gli “Stati Uniti del Mondo” - e dal presidente dell’EFPA  prof. Christoph Steinebach.
Nell’accogliente sede degli Stati Uniti del Mondo i presidenti delle 37 associazioni nazionali che raccolgono i 370.000 psicologi europei hanno incentrato i lavori sulla collaborazione con l’OMS - Organizzazione Mondiale della Sanità - per promuovere la salute mentale in particolare delle istituzioni, dei giovani e degli anziani. Altro tema significativo è stato il ripensare la psicologia in relazione alle Intelligenze Artificiali e ai nuovi media.

Continua a leggere

Psicologi di tutta Europa membri dell’”EFPA” aderiscono agli Stati Uniti del Mondo

I rappresentanti delle associazioni di psicologi di 37 Paesi europei riuniti nell’”EFPA” (European Federation of of Psychologists’ Associations) - riuniti nel “board” e nel “council” presso la sede degli Stati Uniti del Mondo - hanno aderito come “membri fondatori” ratificando la “Costituzione degli Stati Uniti del Mondo”.
L’atto è stato sottoscritto dal Segretario Generale prof. Michele Capasso e dal presidente dell’EFPA  prof. Christoph Steinebach.

Continua a leggere

Il Board dell’”EFPA” riunito agli Stati Uniti del Mondo

I rappresentanti delle associazioni di psicologi di 37 Paesi europei riuniti nell’”EFPA” (European Federation of of Psychologists’ Associations) - hanno riunito il loro “board” presso la sede degli Stati Uniti del Mondo. In questa occasione hanno aderito come “membri fondatori” ratificando la “Costituzione degli Stati Uniti del Mondo”.
L’atto è stato sottoscritto dal Segretario generale prof. Michele Capasso - che ha presentato ai partecipanti gli “Stati Uniti del Mondo” - e dal presidente dell’EFPA prof. Christoph Steinebach.
Il presidente Christoph Steinebach e l’intero direttivo SONO STATI CALOROSAMENTE ACCOLTI DAL Segretario Generale Michele Capasso auspicando una futura buona collaborazione tra i due organismi che hanno principi e valori condivisi di giustizia sociale, pace e rispetto della terra.

Continua a leggere