La GMG da Lisbona a Seoul
Passaggio di testimone della GMG: dopo Lisbona nel 2027 si svolgerà a Seoul, in Corea del Sud.
![]() |
|
STATI UNITI DEL MONDO | |
IN PRIMO PIANO |
Scritto da Lisbona il . Pubblicato in 2023.
Passaggio di testimone della GMG: dopo Lisbona nel 2027 si svolgerà a Seoul, in Corea del Sud.
Scritto da Fatima il . Pubblicato in 2023.
Abbiamo provato una grande emozione oggi a Fatima per la presenza di Papa Francesco: l’intensità della Sua preghiera ha ridimensionato la presenza di oltre 200.000 persone: in silenzio abbiamo recitato con lui il Santo Rosario.
Un momento di preghiera forte e sentito per la TERRA e per la PACE: due valori che stiamo trascurando e che trovano monito nelle encicliche “LAUDATO SI’” e “FRATELLI TUTTI” poste a base della “Costituzione degli Stati Uniti del Mondo” e dell'azione della "Fondazione Mediterraneo" sin dal 1987.
Abbiamo voluto rendere omaggio in questa occasione a Papa Giovanni Paolo II - che sin dall’inizio ci ha sostenuti nella nostra azione di pace - pregando dinanzi alla statua posta al centro del piazzale di Fatima.
Scritto da Lisbona il . Pubblicato in 2023.
Durante il volo da Roma a Lisbona per partecipare alla XXXVII GMG, Papa Francesco ha ricevuto il volume “Il segreto di mio figlio: perché Carlo Acutis è considerato un Santo” scritto dalla madre Antonia Salzano Acutis con Paolo Rodari.
Il 30 giugno 2023 Carlo Acutis è stato nominato “Ambasciatore degli Stati Uniti del Mondo alla memoria”.
Scritto da Lisbona il . Pubblicato in 2023.
In occasione della Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona, si è svolto un incontro che ha radunato assieme tutti i 65mila pellegrini italiani.
La serata è stata aperta dalle parole che il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rivolto a una delegazione di giovani ricevuti al Quirinale con il Segretario Generale della Cei, monsignor Giuseppe Baturi, lo scorso 10 giugno. Durante la serata ci sono state alcune storie e testimonianze raccontate in prima persona dagli ospiti: l’attrice Giusy Buscemi; la pallavolista Cristina Chirichella; lo scrittore e insegnante Enrico Galiano; il fondatore di Libera don Luigi Ciotti; l’operatore umanitario Gennaro Giudetti, impegnato nella difesa dei diritti umani nelle zone di conflitto.
La seconda parte della serata è stata dedicata alla preghiera, con lo scambio dei doni tra i giovani di Italia e Portogallo, alla presenza del presidente della Cei Matteo Maria Zuppi, del segretario generale della Cei Giuseppe Baturi, e del patriarca di Lisbona Manuel José Macário do Nascimento Clemente.
Scritto da Lisbona il . Pubblicato in 2023.
Una delegazione di vari Paesi degli Stati Uniti del Mondo con migliaia di giovani “Alfieri degli Stati Uniti del Mondo” ha partecipato alla XXXVIIa GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTU’ in programma a Lisbona dal 2 al 6 agosto 2023.
Il Segretario Generale Michele Capasso ha ricordato l’importanza di questo incontro in questo momento difficile della storia dell’umanità ed il ruolo del Portogallo nel processo di dialogo e pace.
“E’ un momento che vivo con gioia – ha affermato Capasso – per la presenza di tanti amici che hanno condiviso sin dall’inizio il percorso della Fondazione Mediterraneo e degli Stati Uniti del Mondo: dal Rettor Maggiore dei Salesiani Angel Fernandes Artime all’Ambasciatore d’Italia a Lisbona Carlo Formosa, da Don Luigi Ciotti ai presidenti della Repubblica del Portogallo in visita alla sede di Napoli, dai tanti attori impegnati per la carità ai giovani di vari Paesi difensori della TERRA e della PACE”.
“La presenza del Santo Padre è fondamentale, catalizzante – ha concluso il SG Capasso – sin dal Suo arrivo alla Base Aerea di Figo Maduro a Lisbona, il Santo Padre Francesco è stato accolto dal Presidente della Repubblica del Portogallo Marcelo Rebelo de Sousa e due bambini in abito tradizionale gli hanno offerto dei fiori. Da qui una serie infinita di incontri e di appuntamenti che lasceranno un segno nella storia”.
Su di noi:
Organi principali:
La rete:
Le sezioni autonome:
La missione:
Macroaree geopolitiche:
Partecipate agli SUM