Skip to main content

A Papa Francesco la borsa delle madri di Gaza

In occasione dell’incontro con Papa Francesco, il Segretario generale Michele Capasso e Pia Molinari hanno donato al Santo Padre una borsa in tela realizzata dalle madri di Gaza che hanno avuto figli uccisi dal conflitto: sulla borsa, oltre alla bandiera degli Stati Uniti del Mondo”, vi è scritto “Santo Padre aiutaci, noi preghiamo per te!”.

Continua a leggere

A Papa Francesco il primo esemplare del libro “Stati Uniti del Mondo. Una storia davvero di Dio”

Il Segretario generale professor Michele Capasso - accompagnato da Pia Molinari - durante un cordiale incontro con Papa Francesco gli ha dedicato il primo esemplare del libro “Stati Uniti del Mondo. Una storia davvero di Dio”.
Gran parte delle milleduecento pagine - che testimoniano l’azione corale svolta dagli “Stati Uniti del Mondo” negli ultimi quarant’anni - sono dedicate a Papa Francesco.
Il Pontefice si è soffermato a lungo sfogliando le pagine in cui, con una selezione di immagini che accompagnano il testo, sono testimoniate le tappe principali del suo pontificato: l’incontro con il SG Capasso a Luján (Argentina) del 2008, il primo viaggio a Lampedusa del 2013 e l’incontro con membri degli “Stati Uniti del Mondo” impegnati sull’isola nei “Laboratori di pace”, i viaggi a Manila e in altre parti del mondo, fino ai recenti viaggi in Asia, Oceania, Lussemburgo e Belgio.
Commosso, il Santo Padre ha rivissuto tanti momenti significativi: dall’incontro per il dialogo interreligioso ad Abu Dhabi (settembre 2019) alla solitudine della “Via Crucis in piazza San Pietro” (aprile 2020); dai dialoghi con il cardinale Carlo Maria Martini ai suoi incessanti appelli per la pace, contro ogni guerra; dall’incontro in Vaticano con Shimon Peres, Abu Mazen e Bartolomeo I (giugno 2014) alla sua recente visita a Venezia con i giovani (aprile 2024); dal pianto dinanzi alla statua dell’Immacolata a Roma (dicembre 2022) alla sua partecipazione al G7 in Puglia (giugno 2024); dall’incontro con la regina Elisabetta II (aprile 2014) a quello con i Salesiani a Torino (giugno 2024); dal colloquio di Napoli sul Mediterraneo (giugno 2019) a quello con i gesuiti in Belgio (settembre 2024); dalla visita al “Totem della Pace” nel porto di Napoli con l’urna del “Migrante Ignoto” (marzo 2015) alle preghiere nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma.
A conclusione dell’incontro Papa Francesco ha ringraziato per la “filiale devozione” e ha voluto prendere personalmente il libro ringraziando per il “prezioso dono”, definendolo “Questo è il Libro del Cuore”. Poi, rivolgendosi verso Michele Capasso e Pia Molinari ha esclamato:
“Leggete la mia nuova enciclica nei prossimi giorni, è dedicata proprio al Cuore di Gesù… e non dimenticate di pregare per me!”

Continua a leggere

Incontro con Papa Francesco

Il Segretario generale professor Michele Capasso e Pia Molinari hanno avuto un affettuoso incontro con Papa Francesco.
In questa occasione è stato illustrato al Santo Padre il percorso degli “Stati Uniti del Mondo” e l’importanza della “Costituzione” fondata proprio sulle encicliche “Laudato sì” e “Fratelli tutti” promulgate dal Pontefice.
Il Segretario generale Michele Capasso ha sottolineato “come un’immensa carestia di amoree di gioia stia invadendo l’umanità, a fronte di un egoismo dilagante che sta distruggendo i valori fondamentali della vita”.
In questa occasione è stata dedicato al Papa un esemplare originale del testo della “Costituzione degli Stati Uniti del Mondo” contenente i diritti e doveri degli abitanti del pianeta.
Pia Molinari ha offerto al Pontefice una copia in lingua spagnola della rivista delle Figlie di Maria Ausiliatrice “DMA” e due esemplari del periodico “OSUM”: il primo, del marzo 2015, riporta la visita di Papa Francesco al “Totem della Pace” contenente l’urna con le reliquie del “Migrante ignoto” nel porto di Napoli; il secondo riporta la nomina di “ambasciatore alla memoria” del beato Carlo Acutis e la nomina di tanti giovani “Alfieri”, per la Terra e per la Pace.
A conclusione dell’incontro è stato donato al Santo Padre il primo esemplare del libro di Michele Capasso “Stati Uniti del Mondo. Una storia davvero di Dio” e una borsa in tela realizzata dalle madri di Gaza che hanno avuto i figli trucidati dal confitto in corso.

Continua a leggere

Appello per il libano contro l'attacco all’Unifil

Gli “Stati Uniti del Mondo” esprimono profonda preoccupazione a seguito degli spari israeliani che hanno colpito la missione Unifil (United nations interim force in Lebanon) e condannano qualsiasi attacco alla sicurezza dell’Unifil.
Due caschi blu sono rimasti feriti dopo gli spari che hanno colpito una torre di osservazione dell’Unifil situata presso il quartier generale dell’Unifil a Naqoura, nel sud del Libano. 
Altri colpi d’arma da fuoco sono stati sparati contro le posizioni dell’Unifil a Ras Naqura e Labbuneh, causando danni materiali ma nessuna vittima.
Aspettiamo delle spiegazioni da parte delle autorità israeliane. La protezione dei caschi blu è un obbligo che si impone a tutte le parti in conflitto. Gli “Stati Uniti del Mondo” esortano le parti a rispettare questo obbligo e a consentire all’Unifil di continuare ad attuare il suo mandato, anche rispettando la sua libertà di movimento.
Rendiamo omaggio a tutto il personale dell’Unifil - di tutti i Paesi partecipanti - per il loro costante impegno e la loro professionalità in queste difficili condizioni.
Gli “Stati Uniti del Mondo” ribadiscono la necessità di un cessate il fuoco immediato e duraturo in Libano, che consenta la piena attuazione della Risoluzione 1701 del Consiglio di Sicurezza dell’Onu.

Continua a leggere

Presentato il libro “Rol. L'Illuminato"

Nel corso di un incontro presso la sede degli “Stati Uniti del Mondo” è stato presentato ad un gruppo di giovani il recente libro di Franco Rol dal titolo “ROL. L’ILLUMINATO “(edizioni L’età dell’Acquario).
Mago? Medium? Sensitivo? Prestigiatore? No, un grande illuminato, come già lo definì il regista Franco Zeffirelli. Ecco la chiave che ci fa comprendere chi fu davvero Gustavo Rol, sottraendolo in pari tempo alla leggenda agiografica e alla critica preconcetta.
Gustavo Adolfo Rol (1903-1994) è stato considerato un mistero e un enigma quando era in vita e per molti ha continuato ad esserlo anche dopo la sua morte.
È noto per le sue numerosissime possibilità paranormali (chiaroveggenza, telecinesi, bilocazione, telepatia, guarigioni e molte altre) mostrate con la massima naturalezza nella vita di tutti giorni.
Personalità intellettuale e spirituale di altissimo livello, artista poliedrico, affermava che la scienza in futuro avrebbe compreso questi fenomeni e che chiunque sarebbe stato in grado di manifestarli, a condizione di raggiungere quella che chiamava “coscienza sublime” e che corrisponde allo stato di illuminazione spirituale noto in tutte le religioni, sotto nomi diversi.
È quello che spiega Franco Rol, biografo principale, testimone e lontano cugino di Gustavo Adolfo, autore del volume "Rol. L'Illuminato", che si propone finalmente di fare chiarezza in maniera sintetica e precisa su chi fosse davvero Rol.
Il Segretario generale Michele Capasso ha sottolineato l’importanza e la chiarezza del libro confermando, quando da lui più volte affermato, che Gustavo Adolfo Rol è un grande illuminato.
In questa occasione è  stata presentata anche la “Recensione critica – di Franco Rol – con analisi dettagliata della docu-fiction del 2023 su Gustavo Adolfo Rol” realizzata da Anselma Dall’Olio e dal titolo “Enigma Rol”.

Continua a leggere